Napoleon & Co. Intoxicated by Smells by Luisa Zambrotta

Immagine: Bonaparte attraversa il Gran San Bernardo, 20 maggio 1800 –

Questo è un ritratto equestre del primo console Napoleone Bonaparte eseguito tra il 1800 ed il 1803 da Jacques-Louis David che lo rappresenta al momento del suo attraversamento del Colle del Gran San Bernardo con l’armata che lo seguirà nella vittoriosa seconda campagna d’Italia. David dipinse cinque versioni di questo dipinto.

Sembra che Napoleone avesse una caratteristica in comune con il suo contemporaneo Giacomo Casanova, che nelle sue memorie scriveva: “Anche nelle donne ho sempre trovato che quelle che amavo avevano un buon odore, e più la traspirazione era forte, più mi sentivo soave”.

Ebbene, anche Bonaparte sapeva che gli odori erotici del sesso venivano attutiti dai lavaggi frequente e che inviò a Joséphine de Beauharnais, durante la campagna d’Egitto, questo messaggio: ” Ne te lave pas, j’arrive!”(Non lavarti, arrivo!) affidato a una staffetta partita a briglia sciolta verso la Francia. Il suo odore naturale, ravvivati da una spruzzata di profumo animale prodotto dalla sacca addominale di un cervo muschiato, lo inebriava.

Anche il nostro re Vittorio Emanuele II raccomandava alla “Bela Rosin” ovvero Rosa Vercellana, di non lavarsi prima di un incontro.
Il padre della Bella Rosina faceva parte della Guardia imperiale napoleonica, ma nel 1814 rifiutò di seguire Napoleone, che era fuggito dall’Elba. Entrò così nei granatieri di Sardegna dell’esercito sabaudo con il grado di tamburo maggiore.
Vittorio Emanuele la incontrò nel 1847, quando, quattordicenne, si trasferì con la sua famiglia presso il castello di Racconigi, dove il padre dirigeva il presidio militare della tenuta di caccia.
Quando la notò affacciata al balcone, il futuro re d’Italia, allora principe ereditario, aveva ventisette anni, era sposato con la pia cugina Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena , aveva varie amanti, e quattro figli.

L’odore è un fattore molto importante nell’attrazione fisica, che si basa anche sulla biologia e sulla chimica
I feromoni, ad esempio, sono sostanze chimiche emesse dagli organismi viventi che influenzano il comportamento di altri individui della stessa specie. Negli esseri umani, i feromoni possono giocare un ruolo rilevante nella comunicazione sociale e nell’attrazione sessuale.
Queste molecole sono secrete dalle ghiandole sudoripare che si trovano sotto le ascelle, sul cuoio capelluto, nell’area genitale e intorno ai capezzoli, e che, agendo sull’odorato, svolgono anche la funzione di richiamo sessuale.
Anche se l’olfatto umano è meno sviluppato rispetto ad altre specie, gli odori possono ancora svolgere un notevole ruolo nell’attrazione fisica e nel processo di selezione del partner.

2 commenti

Lascia un commento