

Christina Rossetti and Eloisa by Luisa Zambrotta
Hai commesso con me un amabile peccato: pentiti con me, perché io mi pento. Povera me, quante consuetudini devo disimparare! Povera me, la strada era facile quando l’abbiamo percorsa ma ora, al ritorno è così impervia! Quanto tempo passerà prima … Continúa leyendo Christina Rossetti and Eloisa by Luisa Zambrotta
“It doesn’t even matter…” by Giusy di Maio
“Cosa dovrei fare di quel che sono e di quel che mi accade? Continuo a dirmi che Hey non importa! Segui un po’ quello che succede, vedi un po’ come va eppure -alla fine- torno sempre allo stesso punto: crollo! Sa Dottoressa, a 35 anni mi sembra di stare seduto davanti la tv come nelle case di riposo, ha presente il nonno dei Simpson? Esatto.. Non so dove cominci la fine dello spettacolo e dove inizi la vita vera oppure non so, l’inverso.. Certe volte mi stupisco dei miei stessi pensieri tanto da non riuscire più a capire se siano … Continúa leyendo “It doesn’t even matter…” by Giusy di Maio

Alibi by Franco Bonvini
Sono quello che ho intorno non chiamatemi poeta o musicante o altro. Se vado così spesso alle rive di un lago è perchè posso essere l’aria che increspa la superficie o l’acqua calma e scura e profonda. Sono i sentieri … Continúa leyendo Alibi by Franco Bonvini

La citazione della domenica by Raffa
“Non credere a chi ti dice che sei strano. Tu sei speciale” (dal film Edward mani di forbice) Continúa leyendo La citazione della domenica by Raffa

Mi racconto By Natalia Castelluccio
Amico mio È già un po’ di tempo, mi capita che trovo pace solo quando vado a dormire. È proprio triste pensare di vivere con gli occhi chiusi per non guardare più inutili spettacoli di persone indaffarate e ho le … Continúa leyendo Mi racconto By Natalia Castelluccio

TESI DI LAUREA (Parte I) Racconto di Marisa Salabelle
Nel febbraio del 1977 Edoardo, studente fuori corso della facoltà di lettere e filosofia, in seguito all’ennesima discussione con i genitori che lo accusavano di essere un perdigiorno, di passare ore e ore a ciondolare per il Corso, senza concludere … Continúa leyendo TESI DI LAUREA (Parte I) Racconto di Marisa Salabelle

Marianne Moore: “Poetry” by Luisa Zambrotta
Marianne Moore, nata il 15 novembre 1887, era una poetessa modernista americana, il cui lavoro distillava intuizioni morali e intellettuali. Il suo linguaggio era sempre straordinariamente condensato e preciso e spesso incorporava nel testo citazioni da altre fonti. La sua … Continúa leyendo Marianne Moore: “Poetry” by Luisa Zambrotta

I gatti di Walasse by Marcello Comitini
C’è una versione spagnola che abbiamo pubblicato oggi su Masticadores.com. Link L’editore j re crivello Vestito d’un bel pigiama blu a sottilissime righe bianche, in cui mi trovo orgogliosamente a disaggio, ho bevuto due birre. Adesso mi godo il sigaro … Continúa leyendo I gatti di Walasse by Marcello Comitini

Di cosa parliamo oggi quando parliamo di lavoro? by Pina Bertoli
Author: ilmestieredileggereblog Di cosa parliamo oggi quando parliamo di lavoro? I romanzi che oggi parlano del lavoro lo legano non solo al concetto di sfruttamento – che nelle sue innumerevoli sfumature lo ha caratterizzato da sempre – ma anche a … Continúa leyendo Di cosa parliamo oggi quando parliamo di lavoro? by Pina Bertoli

Vivere in atout by Lilena Bonazzi
“Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima.”Wassily Kandinsky Nel gioco del bridge succede che una mano venga giocata “a senza” (SA= sans atout) oppure in “atout”. Se il contratto si sarà concluso in atout, significa che un seme … Continúa leyendo Vivere in atout by Lilena Bonazzi

Di pandemia e vaccinazione by Marisa Salabelle
Quando hanno iniziato a circolare le prime notizie sull’epidemia che imperversava nella città di Wuhan, in Cina, confesso di aver creduto improbabile che noi, in Europa, in Italia, potessimo correre qualche rischio. C’erano stati altri allarmi negli anni precedenti, legati … Continúa leyendo Di pandemia e vaccinazione by Marisa Salabelle

Viaggi letterari – Slovenia by Pina Bertoli
Situata tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale, la Slovenia ha porti veneziani sulle coste, fattorie in stile ungarico e paesini bavaresi sulle Alpi Giulie. La Slovenia è un Paese verde, ricco di foreste, riserve naturali, valli silenziose, cime montuose, laghi cristallini e coste incontaminate. Un luogo ancora poco conosciuto che sorprende per la varietà dei suoi paesaggi e il fascino della natura selvaggia, come il Lago di Bled, circondato dalle Alpi Giulie e dal Karavanke: i dintorni di questo lago color smeraldo offrono sentieri di mountain bike, spot per sport acquatici e escursioni su scenari veramente epici. Si tratta di un lago … Continúa leyendo Viaggi letterari – Slovenia by Pina Bertoli

Credere.by Giusy Di Maio
“Agli uomini di cuore, a coloro che si ostinano a credere nel sentimento puro. A tutti quelli che ancora si commuovono. Un omaggio ai grandi slanci, alle idee a ai sogni”. MIGUEL DE CERVANTES O… Comme nuje è il nuovo … Continúa leyendo Credere.by Giusy Di Maio

Lettere delle piante agli esseri umani by Eletta Senso
Cari umani ho salde radici che tengono stretti e saldi i pendii evitando frane sui vostri centri abitati. Nelle mie fronde albergano uccellini e scoiattoli e nel cavo del mio tronco altre piccole creature del bosco trovano rifugio. Vi dono … Continúa leyendo Lettere delle piante agli esseri umani by Eletta Senso

NATURA By Natalia Castelluccio
NATURA Sei il fascino di un tempo mai finito il perpetuo rinnovo di linfa vitale l’equilibrio di ogni respiro felice. La tua immortale magia si può sentire correndo nei boschi ondeggiando fra i fiori abbracciando gli alberi. Il corpo leggiadro … Continúa leyendo NATURA By Natalia Castelluccio

Lettere delle piante agli esseri umani Recensione di Marisa Salabelle
Sanja Särman, ed. Ortica Traduzione di Giovanni Agnoloni La Terra, la Natura, generalmente le vediamo come altro da noi. Noi siamo noi, la Terra è dove viviamo, la Natura è bella da ammirare, là dove resiste, e utile da sfruttare … Continúa leyendo Lettere delle piante agli esseri umani Recensione di Marisa Salabelle

“Lentamente muore”
By Luisa Zambrotta Lentamente muorechi diventa schiavo dell’abitudine,ripetendo ogni giornogli stessi percorsi,chi non cambia la marcia,chi non rischia e cambia colore dei vestiti,chi non parla a chi non conosce. Muore lentamentechi evita una passione,chi preferisce il nero sul biancoe i … Continúa leyendo “Lentamente muore”
Il pregiudizio by Giusy Di Maio
Che cos’è il pregiudizio? Sei davvero sicuro di essere una persona senza pregiudizi? E se ti dicessi che anche un atteggiamento condiscendente può essere mosso da pregiudizio, ci crederesti? Continúa leyendo Il pregiudizio by Giusy Di Maio