Conversazione a due sulla Psicologia – Adolescenti violenti – PODCAST

CONVERSAZIONE A DUE SULLA PSICOLOGIA La tappa di oggi di “In Viaggio con la Psicologia” in occasione della nostra duecentounesima puntata, porterà con sè una piccola novità nella nostra programmazione.Infatti il nostro viaggio si arricchirà di una nuova rubrica.Sarà una … Continúa leyendo Conversazione a due sulla Psicologia – Adolescenti violenti – PODCAST

Sessuologia: lo sviluppo psicosessuale – conosciamo la terminologia di base. by Giusy di Maio

Quando riferiamo a temi legati alla sfera della sessualità, dobbiamo tener sempre d’occhio un punto fondamentale della questione ovvero che lo sviluppo sessuale e affettivo (che accompagna tutto lo sviluppo dell’individuo stesso), comprende una complessa interazione tra corpo, mente e contesti culturali. Partendo da questa considerazione, va tenuto pertanto in mente che la lettura del fenomeno deve essere multidimensionale e libera dalla considerazione del corpo come un elemento oggettivo, statico guidato da leggi immutabili nello spazio e nel tempo. Costrutti dell’identità sessuale. Il termine identità deriva dal latino identitas (trad. “identico”, “uguale”) e sta ad indicare l’immagine mentale che un … Continúa leyendo Sessuologia: lo sviluppo psicosessuale – conosciamo la terminologia di base. by Giusy di Maio

La vergogna #psicologia

By Giusy Di Maio Attraverso le parole di un giovane paziente, scopriamo insieme che cos’è la vergogna. La vergogna è un sentimento complesso sia per quanto concerne la sua genesi (nasce dopo i due anni quando si sviluppa la capacità autoriflessiva, ma anche in relazione allo stile educativo genitoriale), sia per quanto concerne la sua funzione (nella versione adattiva, consente una migliore autoregolazione e relazione con l’altro). Segui @ilpensierononlineare su: https://ilpensierononlineare.com/ Seguici su Twitter : https://twitter.com/Ilpensierononl1 Segui i nostri podcast “In viaggio con la Psicologia” su Spotify: https://open.spotify.com/show/5z4w9wr… Dott.ssa Giusy Di Maio Share this: https://widgets.wp.com/likes/index.html?ver=20220105#blog_id=148065934&post_id=13198&origin=ilpensierononlineare.wordpress.com&obj_id=148065934-13198-6332a25d00a91&domain=ilpensierononlineare.com Questo articolo è stato pubblicato … Continúa leyendo La vergogna #psicologia

Ricordi Psy (tra un colloquio e un altro).

(Blog Giusy Di Maio) Nei colloqui tenuti nel corso dell’anno che va da Settembre 2021 a Settembre 2022, ho avuto modo di constatare un dato, per certi versi interessante, per quanto concerne le relazioni d’amicizia portate avanti dai nostri giovani. La maggior parte (se non la totalità, mi verrebbe da dire) dei ragazzi tra gli 8 e i 20 anni, lamenta una difficoltà/impossibilità nell’entrare in relazione con i propri coetanei al fine di instaurare una solida relazione di amicizia; amicizia che sia scevra da pregiudizi o doppi fini. Le difficoltà che questi ragazzi evidenziano, sembrano essere legata innanzitutto al luogo … Continúa leyendo Ricordi Psy (tra un colloquio e un altro).

“BOOM!”

By Giusy Di Maio Michele* ha 18 anni. Giunge in consultazione su insistenza della madre che prelevandolo -letteralmente- di peso, lo porta presso il mio studio. “Prelevandolo di peso”, vuol dire che Michele è stato seduto con la forza, innanzi a me e -con la stessa forza materna- è stato obbligato almeno al primo colloquio con me. Michele è stato forzato al nostro incontro perché è un delinquente. Non ci sono mezzi termini ma, la facilità delle etichette che società o politica possono dare, direbbero senza girarci troppo intorno che Michele “è un caso perso. Delinquente senza speranza; braccia per … Continúa leyendo “BOOM!”

Quanto incidono gli stili educativi familiari sulla personalità dei figli?

By Gennaro Rinaldi Le prime relazioni, specie quelle con i genitori, incidono in maniera significativa sulla nostra vita futura e sullo sviluppo della nostra personalità. In particolare le norme implicite ed esplicite trasmesse dai genitori, insieme allo stile familiare, diventano parte integrante dell’identità, delle abitudini, dei comportamenti, del modo di agire e di pensare della persona che sarà. Ma qual è lo stile educativo migliore per i bambini? Partiamo da quello per antonomasia più rigido e serioso: lo stile educativo autoritario. Quello autoritario è caratteristico di quelle famiglie in cui ai “no” numerosi, si affiancano tante regole inflessibili, punizioni severe … Continúa leyendo Quanto incidono gli stili educativi familiari sulla personalità dei figli?

L’irraggiungibile felicità..

By Gennaro Rinaldi “Alcuni temono che la felicità sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a più non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che più corrono e più se ne allontanano.” LUCIANO DE CRESCENZO Tempo fa una giovane donna mi contattò per un appuntamento. La sua insistenza era legata ad un’urgenza apparentemente impossibile da contenere. Venne il giorno dell’appuntamento. Ricordo la luce grigia di un pomeriggio autunnale che faticava ad attraversare la finestra dello studio. Un pomeriggio opaco, bagnato e trafficato. Nonostante le difficoltà legate al traffico, la giovane donna si presenta puntuale. Il suo … Continúa leyendo L’irraggiungibile felicità..

Olio.

By Giusy di Maio La densità di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume. La densità è quindi la concentrazione di una sostanza in uno spazio/volume determinato. Ogni olio -ad esempio- ha una sua densità determinata dal peso specifico; in base a tale densità classifichiamo un olio come leggerissimo, leggero, medio, pesante. Che c’entra ora l’olio cosmetico? Gli oli (tipo mandorla, ricino, argan) sono utilizzati in cosmetica con diverse finalità. Idratanti, emollienti, addolcenti; gli oli hanno proprietà antinfiammatorie o riparatrici. Alcuni oli sostengono e accelerano il processo di cicatrizzazione dell’epidermide. … Continúa leyendo Olio.

Psicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo nei legami di coppia.

By Gennaro Rinaldi Quanto è importante il senso dell’umorismo in un rapporto? Il senso dell’umorismo è un segnale di intelligenza e abilità sociale ed è molto importante per la solidità di una relazione di coppia. Il fatto di poter scherzare con il partner aiuta. ad esempio, a sdrammatizzare momenti complessi… Buona visione! https://www.youtube.com/embed/x5pKZR15mJI?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparentPsicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo – ilpensierononlineare – Youtube channel Continúa leyendo Psicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo nei legami di coppia.

L’inconscio va in scena: l’uso delle marionette in terapia.

By Giusy Di Maio Nel corso di un supporto psicologico può accadere che il bambino, l’adolescente o il giovane adulto, possa vivere una difficoltà nel verbalizzare un certo tipo di contenuti. Potrebbe accadere, infatti, che innanzi a traumi incistati profondamente nell’apparato psichico sguarnito di idonee modalità difensive atte alla comprensione e allo scioglimento del trauma stesso, si possa ricorrere all’ausilio di strumenti “esterni”. Cosa intendo dire con ciò? E’ possibile, durante la conduzione dei colloqui, utilizzare strumenti come marionette. La terapia con le marionette si fonda sui principi della psicologia dello sviluppo di C.G. Jung, tuttavia mentre in Jung i … Continúa leyendo L’inconscio va in scena: l’uso delle marionette in terapia.

Pensieri trasversali..

By Gennaro Rinaldi “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” MARGHERITA HACK Il 12 giugno 1922, cento anni fa, nasceva Margherita Hack nota Astrofisica Italiana. Una delle menti più brillanti dell’ultimo secolo. Continúa leyendo Pensieri trasversali..

“Le bugie sono una facile sovrastruttura”. Noia.

By Giusy di Maio La noia indica una condizione psicologica caratterizzata da insoddisfazione, demotivazione, riluttanza all’azione e sentimento di vuoto. Nelle trattazioni medioevali veniva indicata con il termine acedia; è stata largamente studiata in ambito filosofico e psicopatologico seguendo la tradizione che da B. Pascal porta ai moralisti francesi per i quali la noia è la risultante dell’alterazione degli umori in presenza di deprecabili condizioni morali tipiche di chi, avendo abusato del piacere, si trova nell’impossibilità di desiderare. Da questo sfondo sono nate considerazioni tipiche del campo filosofico, psichiatrico e psicoanalitico. Ad esempio, facendo capo al campo psicoanalitico, per O. … Continúa leyendo “Le bugie sono una facile sovrastruttura”. Noia.

#Podcast: Le Differenze ci arricchiscono

“Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza…” Albert Einstein La bellezza delle persone è nelle loro differenze.. #psicologia #shorts #differenze #salutementale #salutepsicologica #salutepsichica #mentalhealt #benesserepsicologico #psicologiaebenessere #psicoterapia Continúa leyendo #Podcast: Le Differenze ci arricchiscono