Oggi è giornata d’orientamento: gli alunni delle quinte incontrano i rappresentanti dell’Associazione Industriali che gli parleranno delle prospettive nel mondo del lavoro. Accompagno la mia classe in aula magna e mi siedo in posizione defilata, accanto a una collega che insegna lettere come me. Per prima parla una gentile signorina, che con l’aiuto di alcune…
Etiqueta: Marisa Salabelle
Cella infame Di Marisa Salabelle
Tommaso Conversini è stato un pistoiese di buona famiglia e di cospicuo patrimonio: nato nel 1811, era nipote di un altro pistoiese illustre, Niccolò Puccini. Entrambi filantropi, dedicarono parte delle loro ricchezze alla fondazione di istituti per giovani appartenenti alle fasce più disagiate della popolazione. La Pia Casa Conversini, nelle sue sezioni industriale e agraria,…
Il partigiano Bemporad
By marisa salabelle Mi piace molto Mauro Biani. Ha un tratto delicato, gentile, ma trasmette contenuti molto forti. Le tematiche che privilegia sono le stesse che appassionano anche me e nel suo modo di vedere le cose io mi riconosco. Quando ho visto la vignetta che vedete qua sopra mi è sembrato che quel partigiano…
FAKE LOVE by MARISA SALABELLE
Non posso crederci, ha abboccato. Ha accettato di venire a mangiare una cosa con me, dopo la scuola, non devo andare a casa, mi ha detto dispensandomi quel suo sorriso un po’ asimmetrico, abbagliandomi col lampo dei suoi occhi grigi blu verdi, i bambini sono a scuola, mio marito non torna a pranzo, sono libera…
L’agente letterario – parte terza by Marisa Salabelle
Tra la scrittrice, appena pubblicata e già in disgrazia, e il suo agente iniziò un fitto scambio di corrispondenza. Fitto da parte della scrittrice, è ovvio, perché l’agente lasciava passare delle mesate prima di rispondere alle sue mail o di ritelefonarle dopo un numero imprecisato di chiamate perse. «Vorrei proporre all’editore Tristissima storia dell’Infante Felice…
L’agente letterario – parte II by Marisa Salabelle
Dopo aver superato le ultime, faticose tappe che precedono la pubblicazione di un libro (editing, scelta del titolo e della copertina, correzione delle bozze) la scrittrice si mise ad aspettare con ansia il giorno in cui il libro sarebbe finalmente uscito. La mattina, dopo una notte insonne e febbricitante, si precipitò alla finestra che dava…
L’agente letterario —Parte prima di Marisa Salabelle
L’ennesimo editore le aveva chiuso la porta in faccia e la scrittrice si sentiva terribilmente scoraggiata. Molto probabilmente le cose che scriveva non erano abbastanza buone, avevano ragione tutti quei sapientoni delle riviste online che pontificavano: «Hai mai pensato che se nessun editore pubblica i tuoi romanzi forse è perché sono semplicemente brutti? Fa’ una…
La guerra fantasma
Di Marisa Salabelle Donbass, la guerra fantasma, di Sara Reginella (έxorma, 2021) l’avevo già letto l’anno scorso, ma in questi giorni confusi e drammatici ho sentito il bisogno di riprenderlo in mano. Reginella è una giovane donna molto versatile: psicologa, documentarista, reporter di guerra. Segue le vicende ucraine fin dal 2014 e non nasconde la…
Penna e Culla di Marisa Salabelle
Penna e Culla frequentano la Prima D. In un istituto quasi completamente maschile, fanno parte del piccolo contingente delle ragazze. Penna è italiana, di nome fa Nunzia; Culla è albanese, e infatti il suo nome non si scrive così, ha una K, un’h e forse anche una j. Di nome, Culla si chiama Alina. Sono…
Cose belle Di Marisa Salabelle
Su uno dei blog che visito spesso compare un giorno un invito: mandateci materiale, cose belle, vogliamo fare una nuova rivista. Lo leggo e penso, cavolo, Marisa, è la tua occasione, che io, di cose belle che vorrei pubblicare ce n’ho tante, e non c’è che l’imbarazzo della scelta, quindi mi son messa subito a…