By Grazia Palmisano (link blog) Da dove arrivo io le more sono verdi, sempre, anche quando sono ormai mature. Abbiamo cinque mesi e tre stagioni, e non è fantasia. Di solito sto molto sulle mie e non mi metto certo a parlare con tanta libertà ma dovrò farlo, tocca a me. Mi sono vestito come…
Etiqueta: Italia
Notturni incanti
by Franco Bonvini Questo dicono le onde a chi le ascolta seduto sopra un masso sulla riva questo dicono e non si mostrano nel buio delle acque fonde. Ma lasciano che il bianco spunti chiaror di luna sulle loro cime bianco che incanta con movimenti e canti. Questo dicono e più che dir sussurrano sognaci…
Pensieri trasversali..
By Gennaro Rinaldi “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” MARGHERITA HACK Il 12 giugno 1922, cento anni fa, nasceva…
ASCOLTO
By Natalia Castelluccio Ascolto.. Dal balcone ascolto la melodia degli uccellini che cantano e mi sembra subito festa. La natura mi sorride e sembra una dolce carezza al cuore . Il profumo dei fiori rende tutto magnificamente aria di casa. Amore ,Naturalezza e Appartenenza ad un tutto non ancora vissuto . Ascolto.. Ascolto ancora la…
Aria Racconto di Marisa Salabelle
«Aria, aria!», disse la donna spalancando la finestra. Nella stanza ristagnava un odore di chiuso, di cibo, di disinfettante e quel particolare tanfo che emana da un corpo anziano troppo coperto e poco pulito. «Chiudi, che c’è corrente!», strillò il vecchio dall’angolino in cui stava rincantucciato nella sua poltrona, il più lontano possibile dalla finestra,…
“El silencio” by Luisa Zambrotta
Federico García Lorca, poeta, drammaturgo, pittore spagnolo, nacque il 5 giugno 1898. Morì nel 1936, assassinato da uno squadrone della milizia franchista. all’inizio della guerra civile spagnola. I suoi resti non furono mai trovati. Il silenzio Ascolta, figlio mio, il silenzio.È un silenzio ondulato,un silenziodove scivolano valli ed echie che piega le frontiverso il suolo….
#Recensioni: Marie-Hélène Lafon, Storia del figlio
ilmestieredileggereblog by Pina Bertoli Da sempre André aveva usato due parole diverse per le sue madri. Era un po’ difficile da spiegare. Mamma era riservato a Hélène, sua zia, che lo aveva cresciuto a Figeac, mia madre a Gabrielle, sua madre, che abitava a Parigi; con lei aveva passato solo quattro settimane l’anno per i…
“Le bugie sono una facile sovrastruttura”. Noia.
By Giusy di Maio La noia indica una condizione psicologica caratterizzata da insoddisfazione, demotivazione, riluttanza all’azione e sentimento di vuoto. Nelle trattazioni medioevali veniva indicata con il termine acedia; è stata largamente studiata in ambito filosofico e psicopatologico seguendo la tradizione che da B. Pascal porta ai moralisti francesi per i quali la noia è…
La funambola
By Marcello Comitini (link Blog) Nei suoi occhi vedevo il mondo sospeso nell’azzurrità del cielo nascere trasformarsi e marcire tra le braccia della morte. Eppure erano vivi di acque che le brillavano tra le palpebre stelle accese all’improvviso nel cielo grigio dell’esistenza. Era lei. Camminava sul filo teso tra il mio dolore e la coscienza…
Saluti giocondi e giocondi saluti
by Federico Cinti Siamo ai saluti. Non sembrava vero allora. Adesso è solo nostalgia. Le cose sanno sempre di mistero. Urge il tempo, dimentico per via. Tutto già fu. Pure io sarò sincero, io – intendo – che so bene come sia gramo andare e restare, un giorno nero, infinita eco di malinconia. Ormai ci…