Resistenza e Liberazione by Gennaro Rinaldi

Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori.(Luis Sepùlveda) “Noi fummo la prima città d’Europa a ribellarsi: e quando parlano dei partigiani di Napoli, io dico: no, Napoli è stata partigiana.” Ricordava Gennaro di Paola, partigiano napoletano che ci ha lasciato lo scorso 24 Dicembre 2019. “A 16 anni sparavo contro carri armati e cecchini fascisti per liberare Napoli dall’occupazione nazista” raccontò ai giornali Antonio Amoretti, presidente onorario dell’ANPI Napoli che durante le 4 giornate (27 – 30 … Continúa leyendo Resistenza e Liberazione by Gennaro Rinaldi

Conversazione a due sulla Psicologia – Adolescenti violenti – PODCAST

CONVERSAZIONE A DUE SULLA PSICOLOGIA La tappa di oggi di “In Viaggio con la Psicologia” in occasione della nostra duecentounesima puntata, porterà con sè una piccola novità nella nostra programmazione.Infatti il nostro viaggio si arricchirà di una nuova rubrica.Sarà una … Continúa leyendo Conversazione a due sulla Psicologia – Adolescenti violenti – PODCAST

Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST by Gennaro Rinaldi

Questa tappa del nostro viaggio ci permetterà di osservare alcuni aspetti “critici” dell’evoluzione dei sistemi familiari che durante il loro ciclo vitale possono in un modo o nell’altro incontrare eventi che ne possono scandire le diverse fasi della vita. Gli … Continúa leyendo Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST by Gennaro Rinaldi

Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST by Gennaro Rinaldi

“Così per amare, bisogna imparare prima a pazientare, a sapere stare da soli, ad accettare l’altro e rispettarlo; importante poi è avere fiducia in se stessi perché in fondo è nel rapporto con il proprio sé che si sviluppa il rapporto con il prossimo.” “Il carattere attivo dell’amore diviene evidente nel … Continúa leyendo Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST by Gennaro Rinaldi

La Fiducia e gli effetti positivi sulla Psiche by Gennaro Rinaldi

“Puoi rimanere deluso se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza”.  Frank Crane Oggi parleremo di fiducia. Della sua influenza sulla nostra condizione psichica personale e di quella sulla vita relazionale. Inoltre ci faremo aiutare da due teorici importanti per comprenderne le origini. Buona visione! seguici su @ilpensierononlineare Continúa leyendo La Fiducia e gli effetti positivi sulla Psiche by Gennaro Rinaldi

Motivazioni by Gennaro Rinaldi

La motivazione è un fattore dinamico che spinge il comportamento di un individuo verso una meta o alla soddisfazione di un bisogno. Le motivazioni possono quindi spiegare il comportamento, in quanto essere rappresentano uno stato interiore in grado di dirigere e condizionare un’azione. Esse quindi si attivano e si orientano in base a comportamenti specifici. Le motivazioni si possono distinguere in: primarie (di natura fisiologica); secondarie (di natura personale e sociale); superiori (gli ideali, i modelli esistenziali, religione).  Nel processo motivazionale intervengono incentivi estrinseci o intrinseci, ovvero delle vere e proprie ricompense che muovono verso scopi o obiettivi. Nell’ambito psicofisiologico … Continúa leyendo Motivazioni by Gennaro Rinaldi

La rigidità delle convinzioni e delle opinioni. by Gennaro Rinaldi

Pillole di Psicologia Cosa “costringe” le persone a non “mollare” mai le proprie idee e opinioni? Perché è così difficile provare a convincerle ? Spesso alcune specifiche caratteristiche caratteriali e di personalità possono rendere le persone più tenaci nel mantenere le proprie opinioni e convinzioni nonostante l’evidenza dei fatti dimostri il contrario. https://youtu.be/iE9w8XqzQpg (Link Video) Continúa leyendo La rigidità delle convinzioni e delle opinioni. by Gennaro Rinaldi

Sindrome da Rientro dalle vacanze?

In vacanza siamo generalmente liberi da scadenze, ritmi frenetici e viviamo il nostro tempo in maniera diversa; è come se il tempo si dilatasse. Al rientro le cose cambiano radicalmente e bisogna nuovamente riabituarsi a pensare e vivere alla maniera “convenzionale – abituale”.In Italia la Sindrome da Rientro colpisce “circa il 35% della popolazione, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni” – più di un italiano su 3, rischierebbe di soffrire il rientro, a tal punto da somatizzarlo con sintomi psicosomatici.. Buona Visione Continúa leyendo Sindrome da Rientro dalle vacanze?

La capacità di essere solo in presenza di un’altra persona.

By Gennaro Rinaldi l 7 Aprile 1896 nasceva Donald Winnicott, Pediatra e Psicoanalista. Ha dato un grandissimo contributo allo studio della Psicologia dei bambini, alle relazioni genitore – figlio e all’importanza dell’ambiente nello sviluppo psico – emotivo degli individui. “L’essere solo in presenza di un’altra persona può verificarsi in uno stadio molto precoce, quando l’immaturità dell’io è naturalmente equilibrata dal sostegno dell’Io fornito dalla madre. Con il passare del tempo, l’individuo introietta la madre che dà sostegno all’Io ed in questo modo diventa capace di esser solo senza aver bisogno di far di frequente riferimento alla madre o al simbolo … Continúa leyendo La capacità di essere solo in presenza di un’altra persona.

Quanto incidono gli stili educativi familiari sulla personalità dei figli?

By Gennaro Rinaldi Le prime relazioni, specie quelle con i genitori, incidono in maniera significativa sulla nostra vita futura e sullo sviluppo della nostra personalità. In particolare le norme implicite ed esplicite trasmesse dai genitori, insieme allo stile familiare, diventano parte integrante dell’identità, delle abitudini, dei comportamenti, del modo di agire e di pensare della persona che sarà. Ma qual è lo stile educativo migliore per i bambini? Partiamo da quello per antonomasia più rigido e serioso: lo stile educativo autoritario. Quello autoritario è caratteristico di quelle famiglie in cui ai “no” numerosi, si affiancano tante regole inflessibili, punizioni severe … Continúa leyendo Quanto incidono gli stili educativi familiari sulla personalità dei figli?

L’irraggiungibile felicità..

By Gennaro Rinaldi “Alcuni temono che la felicità sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a più non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che più corrono e più se ne allontanano.” LUCIANO DE CRESCENZO Tempo fa una giovane donna mi contattò per un appuntamento. La sua insistenza era legata ad un’urgenza apparentemente impossibile da contenere. Venne il giorno dell’appuntamento. Ricordo la luce grigia di un pomeriggio autunnale che faticava ad attraversare la finestra dello studio. Un pomeriggio opaco, bagnato e trafficato. Nonostante le difficoltà legate al traffico, la giovane donna si presenta puntuale. Il suo … Continúa leyendo L’irraggiungibile felicità..