Psicologia e pensieri. Totò e la guerra.

By Gennaro Rinaldi ” Il denaro fa laguerra, la guerra fa il dopoguerra, il dopoguerra fa la borsa nera, la borsa nera rifà il denaro, il denaro rifà la guerra. In guerra sono tutti in pericolo, tranne quelli che hanno voluto la guerra.” Antonio De Curtis – Totò Il 15 aprile del 1967 moriva Antonio de Curtis in arte Totò. Sono oramai passati quasi sessant’anni, ma le sue parole e i suoi film risultano più che mai attuali. L’insensatezza della guerra, delle azioni disumane e prive di sensata moralità che vengono magistralmente mascherate da azioni eroiche e moralmente accettate, sono all’ordine del giorno oggi come allora. Così il … Continúa leyendo Psicologia e pensieri. Totò e la guerra.

“Metà uomo metà Flow”. By Giusy Di Maio

(…) Nei paragrafi precedenti, ho accennato alla struttura metrica del rap, andando ad evidenziare come questa possa contare sulla regolarità (il beat, altro elemento caratteristico del rap è il battito che serve a scandire il tempo della battura: laddove cade il battito che di solito viene percepito dall’ascoltatore come un colpo di batteria o percussioni, cade la rima). Ciò che rende diverso il rap da altri generi musicali, è il forte uso che viene fatto delle figure retoriche (allitterazioni, climax, metafore..) o delle rime, che concorrono ad aumentare la musicalità del testo; ne deriva pertanto che i testi rap, possano … Continúa leyendo “Metà uomo metà Flow”. By Giusy Di Maio

Afasia: un disturbo del linguaggio By Gennaro Rinaldi

Due giorni fa la moglie di Bruce Willis, Emma Heming, ha annunciato sui social che suo marito sarà costretto ad abbandonare le scene a causa di una patologia neurologica nota come Afasia. La notizia è ovviamente diventata virale e ha inevitabilmente acceso i riflettori sulla patologia che è stata diagnosticata al noto attore statunitense. In questo articolo approfondiremo il significato del termine Afasia e nello specifico farò una breve descrizione della patologia e delle conseguenze per le persone che ne soffrono. L’Afasia è un deficit nella capacità di comprendere elaborare e produrre messaggi linguistici. Il paziente afasico è incapace di … Continúa leyendo Afasia: un disturbo del linguaggio By Gennaro Rinaldi

Prurito: la psicosomatica #Shorts #SaluteMentale #ilpensierononlineare

Secondo te, perché la pelle può interessare gli psicologi? Perché se ad esempio, abbiamo un prurito costante e ricorrente (che non può essere spiegato da cause organiche), forse sarebbe utile chiedere aiuto ad uno psicologo? Secondo Anzieu, l’Io-pelle è “un’immagine mentale di cui l’Io del bambino si avvale durante le prime fasi del suo sviluppo per rappresentarsi come un Io contenente contenuti psichici, sulla base della sua esperienza della superficie del corpo”. Tutta la gestualità che concorre alle cure offerte al bambino saranno di fondamentale importanza per far comprendere al bambino stesso i confini del suo (e l’altrui) corpo; le cure parentali … Continúa leyendo Prurito: la psicosomatica #Shorts #SaluteMentale #ilpensierononlineare

Adolescenti violenti: #autolesionismo

By Giusy Di Maio #psicologia #adolescenza (promozione del benessere psicologico). Se una cosa significa “qualcosa”, vuol dire che significa per qualcuno e se significa per qualcuno, merita la nostra attenzione. Cosa sta accadendo ai nostri giovani? Perché tutte queste forme di malessere, tutte queste forme di acting out? #adolescenza #adolescenteviolento #cutting #psicologia Abbiamo innanzi un crescente, dilagante e preoccupante aumento di condotte aggressive/violente attuate dai nostri adolescenti. Aggressività verbale e fisica, forme di autolesionismo (cutting), tutte forme di malessere agito e non più solo pensato, nascosto. Cosa potrebbe significare questa forma di acting out che ci rende visibile, sempre di più, … Continúa leyendo Adolescenti violenti: #autolesionismo

Serendipity by Gennaro Rinaldi

“Molti dei bivi più importanti delle nostre vite sono il risultato di casi banali” Albert Bandura Serendipità significa scoprire qualcosa di importante senza cercarlo. La storia del termine serendipità probabilmente si può collegare a una storia che attinge ad un’altra storia. Il 28 gennaio del 1754 Sir Horace Walpole, quarto conte di Oxford scrisse una lettera a Horace Mann dove descriveva una scoperta fortuita e fortunata che aveva fatto da poco. Cercando nella sua biblioteca personale, trovò per caso un blasone che decorava anche un quadro rinascimentale che proprio l’amico Horace Mann gli inviò da Firenze, quando aveva servito la … Continúa leyendo Serendipity by Gennaro Rinaldi

“Smetto quando voglio”: Gambling.

By Giusy Di Magio (link blog) Con il termine gambling si indica il gioco d’azzardo patologico (GAP) ovvero quel disturbo del comportamento caratterizzato dalla continua perdita del controllo in situazioni di gioco. Si tratta di un comportamento persistente, ricorrente e non adattivo che giunge ad inficiare e a compromettere qualsiasi sfera di vita di colui che ne è coinvolto (familiare, lavorativa e personale). Il disturbo colpisce indistintamente uomini, donne, persone benestanti o meno e sfortunatamente l’età media di coloro che si avvicinano alla dipendenza da gioco patologica, si sta pericolosamente abbassando. Il gioco si può esprimere su due poli, sano … Continúa leyendo “Smetto quando voglio”: Gambling.

La scatola furba

da Gigiuanna Già immagino i vostri sorrisi alla vista di questa foto. Ebbene sì, amo questi Butter cookies danesi e non perdo occasione di tanto in tanto di acquistarli. Quando li metto in tavola durante il tè pomeridiano si presentano con eleganza dentro la loro bella scatola blu, sono buonissimi e fanno fare sempre bella figura anche con gli ospiti che qualche volta aprendola, si stupiscono di trovarvi biscotti anziché ago e filo. Sì perché dovete sapere che sembra che la scatola di biscotti danesi Royal Dansk sia ufficialmente il contenitore da cucito più diffuso al mondo. La storia di questi dolcetti … Continúa leyendo La scatola furba

Pallone&Psiche: Tra Presenza e Assenza – il vuoto dagli spalti del desiderio.

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi. Eccoci con il nostro appuntamento con la rubrica Pallone & Psiche, rubrica in collaborazione con Giulio Ceraldi (https://ciucciomaglianapoli.com/ ) Lo stadio è quasi vuoto. Bucato. Immagina: hai tutti I riflettori puntanti addosso, sudi.. cerchi di mantenere il ritmo del respiro costante… Il cuore fa “bum..bum..bum..” sei lì.. con un piede ancora fuori e uno quasi sul rettangolo verde che profuma di sfida. Alzi lo sguardo, giri il … Continúa leyendo Pallone&Psiche: Tra Presenza e Assenza – il vuoto dagli spalti del desiderio.

Quel nodo alla gola (di un popolo intero). by Giusy Di Maio

Credo di averlo già detto ma -siccome- nei circuiti online le cose tendono alla dispersione (con tanto di indici alla mano), sono pronta a correre il rischio della ripetizione. Gli U2 mi sono cari, per diversi motivi. Questa canzone qui, a parer mio, resta una delle più belle di sempre. E’ vera. E’ vissuta. E’ vita. E’ talmente coinvolgente (per me) da fare difficoltà -spesso- a sentirla perché letteralmente: mi sento male. Tra le tante cose che mi mancano, una cosa mi fu data in dono alla nascita in quel perfetto giorno del mese che congiunge la stagione dei profumi … Continúa leyendo Quel nodo alla gola (di un popolo intero). by Giusy Di Maio

Un abbraccio consolante

da Giovanna Fumagalli Gigiuannain Ho scoperto che questa settimana ci sono state due ricorrenze importanti.La prima, il 17 Gennaio, è denominata Blue Monday. Il terzo lunedì di gennaio infatti è considerato il giorno più triste dell’anno a causa (secondo lo psicologo inglese Cliff Arnall dell’Università di Cardiff) del freddo, delle poche ore di luce, e della distanza che ci separa dalle prossime feste. Tutto ciò ci fa sentire stanchi, incapaci e poco entusiasti. Per combattere questo profondo senso di nostalgia, il 21 Gennaio invece ricorre la Giornata mondiale dell’Abbraccio creata nel 1986 da un pastore del Michigan. Soprattutto durante questi ultimi due anni abbiamo imparato … Continúa leyendo Un abbraccio consolante

Il “complesso di superiorità” by Gennaro Rinaldi

(blog de Gennaro) “Più piccola è la mente più grande è la presunzione.” Esopo Il complesso di superiorità è, secondo Adler, una supercompensazione di un sentimento di inferiorità. Mediante questa compensazione, la persona con complesso di superiorità, si struttura una finzione, che ingigantisce la propria autostima e svaluta l’opinione e la stima per gli altri. “Questo sforzo psichico compensatorio si svolge spesso, per poter superare le situazioni difficili della vita, su nuove vie, ed appare abbastanza esperto per adempiere in modo meraviglioso allo scopo di mascherare il deficit di cui si ha la sensazione. Il modo più diffuso, con cui … Continúa leyendo Il “complesso di superiorità” by Gennaro Rinaldi

Ritmo (Straordinario). by Giusy Di maio

(Blog di Giusy) Stasera condivido con voi un pezzo un po’ diverso. Quando durante la canzone c’è la parola “ritmo!” ecco.. spostate divani, sedie, libri… gettate tutto all’aria e andate di twerk , siate ritmici, aritmici… fuori tempo, nel tempo; agitate le anche, il sedere le braccia o quel che vi pare. Siate (non) ordinari. Abbiamo -ora più che mai- bisogno di un mondo straordinario non ordinario e lo straordinario parte dai pensieri. La rinuncia alle proprie idee è la più difficile da fare, per l’essere umano; parola di psy (ah già… quella la psicologia non gode di grandissima stima) … Continúa leyendo Ritmo (Straordinario). by Giusy Di maio

E’ il pensiero che conta

da Giovanna Fumagali (Gigiuannain) PENSIERI E PAROLE Mai come quest’anno in famiglia per quanto riguarda la scelta dei regali natalizi, abbiamo commesso errori clamorosi. I giorni successivi al Natale c’è stata la corsa al reso e al cambio: Susanna ha ricevuto da parte mia delle scarpe che non erano proprio quelle che desiderava , Sara con Fabrizio si è tanto impegnata per regalarmi un pile bellissimo (indumento che io adoro) ma sbagliando sia la taglia che il colore , per non parlare dei regali che si sono scambiati tra fratello e sorelle: portachiavi, calze, libri, insomma un disastro. Invece di essere … Continúa leyendo E’ il pensiero che conta

Definirsi e farsi definire… by Gennaro Rinaldi

(Link blog di Gennaro) “Non dobbiamo permettere alle percezioni limitate degli altri di definire chi siamo.” Virginia Satir Un giorno arrivarono allo studio un ragazzo e sua madre. Il ragazzo aveva poco più di 20 anni, la madre molto giovanile, sicura e eccessivamente gioviale, esordisce dicendo: “Dottore piacere, lui è mio figlio T. . Finalmente! Non vedevo l’ora di venire a questo appuntamento.“ “Il piacere è mio signora, come mai era così ansiosa di vedermi?” “Non lo vede?” “Cosa devo vedere?” “Mio figlio.. lo vede? (lo indica con lo sguardo, mentre il figlio si mostra annoiato e contrariato, abbassando lo … Continúa leyendo Definirsi e farsi definire… by Gennaro Rinaldi

Resilienza – la capacità di resistere trasformandosi – PODCAST By Gennaro Rinaldi

Con la nostra prossima tappa voleremo su territori apparentemente conosciuti, scopriremo che dove ci sono in apparenza solo rovine e nient’altro, in realtà si possono scovare grandi tesori. Possiamo pensare alla resilienza come ad una capacità innata di ogni essere vivente. Noi tutti abbiamo la potenzialità innata di sfruttare le nostre capacità resilienti.Buon Ascolto.. Resilienza – la capacità di resistere trasformandosi – PODCAST – Spreaker Continúa leyendo Resilienza – la capacità di resistere trasformandosi – PODCAST By Gennaro Rinaldi

Psicologia del traffico. By Giusy Di Maio

Oggi voglio presentarti un settore della psicologia che prende il nome di psicologia del traffico (traffic psychology in inglese; Verkehrspsychologie in tedesco e psychologie du trafic in francese). Si tratta di un settore della psicologia applicata che si occupa dello studio scientifico delle condotte psicologiche abitualmente assunte nel traffico stradale, ferroviario, aereo, al fine di ottimizzare il sistema uomo macchina (MMS, MAN-MACHINE-SYSTEM) composto da percorso-guidatore-veicolo, che può essere rappresentato tramite diagrammi, dove la variazione di un elemento, modifica l’intero sistema. Di enorme rilevanza sono le relazioni tra psicologia del traffico e percezione (psicologia percettiva) visto che le informazioni più importanti … Continúa leyendo Psicologia del traffico. By Giusy Di Maio